Gadgets
Dentro l'Idea di 'Gadget '

Un gadget è di norma semplicemente un piccolo attrezzo, come ad esempio una macchina adatta a svolgere una particolare operazione; spesso lo si pensa come una sorta di curiosità, se non di novità. Potrebbe essere 'tecnologico', dato che strettamente parlando dovrebbe essere caratterizzato da componenti elettroniche; ma nell'uso corrente è qualsiasi oggetto che spicchi per ricercatezza, bizzarria e, non raramente, per innovatività. Non per nulla il gadget è un'icona della pubblicità nel vasto pubblico, ed il termine è associato a 'merchandising'.
... Un esempio di gadget? Dentro l'orologio dell'agente 007! Chiunque si aspetta di trovarvi molte più sorprese, tecnologiche o meno, rispetto a un comune orologio...
Ma non è certo necessario arrivare a tanto, valendosi di tecnologie sofisticatissime o affrontando chissà quali spese; il punto essenziale è il riuscire ad emergere dall'usuale.
L'Idea Mirata
Se certamente spetta all'usufruitore finale il decidere se valersi o meno del gadget, e dunque se questo sia o meno di suo gradimento, sta a chi lo propone il rispondere una serie di domande, la prima delle quali è proprio di quale gadget servirsi per colpire nel segno, ovvero di suscitare l'interesse, sia per tipologia di oggetto che per tipologia di cliente.
In ogni caso il branding di ogni gadget è fondamentale per aiutare il cliente a ricordarsi di chi glielo ha fornito: una penna caratterizzata dal marchio aziendale viene liberata di per sè dalla dozzinalità che è caratteristica, almeno in questo caso, di un oggetto di uso più che comune.

La Promozione

Il concetto di pubblicità non è esattamente sinonimo di promozione. Da un lato si fa sapere che si è presenti sul mercato, con una o più idee, prodotti o quant'altro. Dall'altro si definisce se stessi e la propria originaltà.
Il Farsi notare e ricordare è l'intenzione dietro alla creazione stessa del gadget.